| Where allowed to run:  All environments (*ALL) Threadsafe: No | Parameters Examples Error messages | 
http://www.neroni.it/NERONI2/JNETLIBL.NERONI2.HTML
Imposta la lista librerie recuperata dalla descrizione lavori che compete ad uno degli ambienti di un cliente.
1) Per ogni cliente esiste una libreria di servizio, detta anche "libreria ambienti".
2) Ogni libreria ambienti contiene il file "Anagrafico ambienti".
3) Ogni record di tale anagrafico porta come chiave unica un codice ambiente e individua una descrizione lavori specifica e normalmente unica per l'ambiente.
4) Le descrizioni lavori risiedono normalmente nella stessa libreria ambienti ove giace l'anagrafico.
5) Per impostare quindi la lista librerie di un ambiente, il tool riceve il nome della libreria ambienti e il codice dell'ambiente, recupera la lista librerie dalla descrizione del lavoro corrispondente e la imposta come lista librerie corrente.
In Unione Fiduciaria (UF) le librerie ambienti hanno un nome che che termina con il suffisso "NETF", l'anagrafico si chiama sempre "WAMBANA" e le descrizioni lavori hanno nomi a piacere.
Oltre a questa funzione principale, il presente comando permette di:
1> listare le librerie ambienti;
2> listare gli ambienti presenti in una libreria ambienti;
3> testare gli ambienti presenti in una libreria ambienti generando un log o, a richiesta, un file di emissione da indagare con apposito query;
4> listare gli ambienti che hanno in lista librerie una specifica libreria utente generando un log o, a richiesta, un file di emissione da indagare con apposito query.
Quando richieste le liste, il comando, per visualizzarle, usa dei messaggi informativi in log al programma chiamante ma sopprime ogni altro messaggio per pulire il log che, se presentato tramite RDI, risulterebbe poco leggibile. Infatti RDI visualizza i log dei comandi eseguiti per suo tramite in un solo modo molto simile alla stampa del log al massimo dettaglio possibile.
| Top | 
| Keyword | Description | Choices | Notes | 
|---|---|---|---|
| LIBR | Environment library | Name, *LIST | Optional, Positional 1 | 
| AMBI | Environment key | Character value, *NONE, *LIST, *TEST, *TESTALL, *WHEREIS | Optional, Positional 2 | 
| LIBUSR | User library to add/search | Single values: *NONE Other values (up to 5 repetitions): Name, *USER | Optional, Positional 3 | 
| OUT | Output type | *RDICMD, *RDI, *QCMD, *FILE | Optional, Positional 4 | 
| OUTFILE | Output file [if OUT(*FILE)] | Qualified object name | Optional, Positional 5 | 
| Qualifier 1: Output file [if OUT(*FILE)] | Name, JNETLIBLX | ||
| Qualifier 2: in library | Name, QTEMP | 
| Top | 
Valori permessi:
Valori speciali:
L'esecuzione della lista esclude ogni altra attivita' del comando.
| Top | 
Valori permessi:
Valori speciali:
L'esecuzione della funzione richiesta da uno dei seguenti valori esclude ogni altra attivita' del comando.
Elenco senza controlli.
ok = Valida.
ER = In errore.
L'elenco contiene una batteria di flag di errore come segue:
L = Lista librerie dell'ambiente non valida.
M = Non esiste in lista l'area dati "ambiente" DTANETAMB.
D = L'ambiente da DTANETAMB non corrisponde a quello elencato.
N = Non esiste in lista l'area dati "personalizzazioni" DTAPER.
E = L'ambiente da DTAPER non corrisponde a quello elencato.
A = Le librerie delle aree dati sono diverse tra loro.
F = La libreria ambienti non e' in lista librerie ambiente.
La funzionalita' *TESTALL puo' essere richiamata dal comando corrente su una singola libreria ambiente visualizzando il risultato in log.
Per eseguirla su tutte le librerie ambiente ottenendo uno scarico su file occorre invece usare il comando JNETLIBLT che usa il comando corrente come splorare ogni singola libreria
blank = Valida.
IH = Valida e contenente la libreria cercata (Is Here).
ER = In errore.
| Top | 
Valori permessi:
Ciascuna delle librerie da aggiungere viene prima eventualmente rimossa e poi aggiunta in lista librerie subito dopo QTEMP.
Le librerie aggiunte conservano in lista la posizione reciproca di elencazione.
Valori singoli:
Valori speciali:
| Top | 
Valori permessi:
Emette nel log i messaggi informativi in forma di comandi copiaincollabili per favorirne scelta ed esecuzione.
Elimina alcuni messaggi automatici per migliorare la leggibilita' del log visto da RDI.
Emette nel log i messaggi informativi in forma di lista con incolonnamento.
Elimina alcuni messaggi automatici per migliorare la leggibilita' del log visto da RDI.
Emette nel log i messaggi informativi in forma di lista con incolonnamento.
1) LIBR(libreria-ambienti) AMBI(*TESTALL)
2) LIBR(libreria-ambienti) AMBI(*WHEREIS)
permette di scaricare l'elenco di ambienti della libreria scelta su un file di database invece che sul log del lavoro corrente.
L'opzione non crea il file di emissione e quindi il suo uso e' riservato all'uso interno ai comandi:
1> JNETLIBLT UF library list. Testall
2> JNETLIBLW UF library list. Whereis
che preparano il file di emissione necessario.
| Top | 
Nome del file fisico ricevente l'elenco degli ambienti generato da una delle opzioni che scaricano: AMBI(*TESTALL) e AMBI(*WHEREIS)
Valori permessi:
Valori speciali:
Nome della libreria in cui risiede il file fisico ricevente l'elenco di ambienti richiesto.
Valori permessi:
Valori speciali:
| Top | 
Esempio zero: Ambiente di prova
Tra i sorgenti del tool vengono forniti i sorgenti JNL. e JNL.1
1) Il primo e' una job stream in grado di creare un gruppo di librerie JN* contenenti un insieme di oggetti e dati di prova.
2) Il secondo e' una stringa di comandi SQL eseguiti da un RUNSQLSTM presente nel primo sorgente che inserisce dati negli anagrafici degli ambienti di prova.
LIBRERIE DATI
Libreria   Oggetto   Tipo    Valore
---------- --------- ------- ------------------------------
JNLPRIMA  
           DTANETAMB *DTAARA Amb:UNO1
           DTAPER    *DTAARA Amb:UNO1
           1 file fisico dati descritto esternamente
JNLSECONDA
           2 file fisici dati descritti esternamente
JNLTERZA  
           3 file fisici dati descritti esternamente
JNLQUARTA 
           DTANETAMB *DTAARA Amb:UNO2
           4 file fisici dati descritti esternamente
JNLQUINTA 
           DTAPER    *DTAARA Amb:UNO2
           5 file fisici dati descritti esternamente
JNLSESTA  
           DTANETAMB *DTAARA Amb:DUE1
           DTAPER    *DTAARA Amb:DUEX
           6 file fisici dati descritti esternamente
JNLSETTIMA
           7 file fisici dati descritti esternamente
JNLOTTAVA 
           8 file fisici dati descritti esternamente
JNLNONA   
           DTANETAMB *DTAARA Amb:DUEY
           9 file fisici dati descritti esternamente
JNLDECIMA 
           DTAPER    *DTAARA Amb:DUE2
           10 file fisici dati descritti esternamente
LIBRERIE AMBIENTI
Libreria   Oggetto   Tipo    Valore
---------- --------- ------- ------------------------------
JNLUNO    
           WAMBANA   *FILE   Amb:UNO1 Jd:JNLUNO/JNLUNO1
                             Amb:UNO2 Jd:JNLUNO/JNLUNO2
                             Amb:UNO3 Jd:JNLUNO/JNLUNO3
                             Amb:UNO4 Jd:JNLUNO/JNLUNO4
                             Amb:UNO5 Jd:JNLUNO/JNLUNO5
                             Amb:UNO6 Jd:JNLUNO/JNLUNO6
                             Amb:UNO7 Jd:JNLUNO/JNLUNO7
                             Amb:UNO8 Jd:JNLUNO/JNLUNO8
           JNLUNO1   *JOBD   Libl:QTEMP JNLPRIMA JNLSECONDA
                             JNLTERZA JNLUNO QGPL
           JNLUNO2   *JOBD   Libl:QTEMP JNLQUARTA JNLQUINTA
                             JNLUNO QGPL
           JNLUNO3   *JOBD   Libl:QTEMP JNLMANCA JNLQUINTA
                             JNLUNO QGPL
           JNLUNO4   *JOBD   Libl:QTEMP JNLPRIMA JNLSECONDA
                             QGPL
           JNLUNO5   *JOBD   Libl:QTEMP JNLQUINTA JNLUNO
                             QGPL
           JNLUNO6   *JOBD   Libl:QTEMP JNLSECONDA JNLTERZA
                             JNLUNO QGPL
           JNLUNO7   *JOBD   Libl:QTEMP JNLSECONDA JNLTERZA
                             QGPL
           JNLUNO8   *JOBD   Libl:QTEMP JNLNONA JNLTERZA
                             JNLUNO QGPL
JNLDUE    
           WAMBANA   *FILE   Amb:DUE1 Jd:JNLDUE/JNLDUE1
                             Amb:DUE2 Jd:JNLDUE/JNLDUE2
           JNLDUE1   *JOBD   Libl:QTEMP JNLSESTA JNLSETTIMA
                             JNLOTTAVA JNLDUE QGPL
           JNLDUE2   *JOBD   Libl:QTEMP JNLNONA JNLDECIMA
                             JNLDUE QGPL
JNTRE     
           WAMBANA   *FILE   Amb:TRE1 Jd:JNLDUE/JNLDUE1
AMBIENTI
Nota: Si osservi che il testo assegnato agli ambienti di prova e' una sintesi degli errori attesi dalle funzioni esecutive sugli ambienti stessi.
Ambi Testo ---- ----------------------------------------------------- UNO1 Noerr Nessun errore UNO2 Err A Lib aree diverse UNO3 Err L Lista librerie in errore UNO4 Err DEF Err dtanetamb, err dtaper, lib amb non libl UNO5 Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper UNO6 Err MN Mancano dtanetamb e dtaper UNO7 Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl UNO8 Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper, lib aree diverse DUE1 Err E Err dtaper DUE2 Err DA Err dtanetamb, lib aree diverse TRE1 Err DEF Err dtanetamb, err dtaper, lib amb non libl
Negli esempi successivi si suppone che sul sistema esistano solo gli oggetti e i dati di prova dell'esempio zero.
Esempio 1: Elenca le librerie ambienti presenti sul sistema
Per librerie ambienti si intendono quelle contenenti un file anagrafico ambienti WAMBANA
Si riportano comando e log.
> JNETLIBL
  JNETLIBL LIBR(*LIST) AMBI(*NONE) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDICMD)
  JNETLIBL LIBR(JNLDUE) AMBI(*TEST)
    /*JNLDUE>UF library list. Test. Lib Due*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*TEST)
    /*JNLUNO>UF library list. Test. Lib Uno*/
  JNETLIBL LIBR(JNTRE) AMBI(*TEST)
    /*JNTRE>UF library list. Test. Lib Tre*/
Si osservi la prima riga di log riportante il comando impartito corredato anche dei parametri di difetto.
Si osservino le righe successive che elencano le librerie ambienti sotto forma di comandi copiaincollabili per eseguire l'eventuale esame degli ambienti di ogni libreria. E' riportato anche un commento con nome e testo libreria.
In forma piu' sintetica.
> JNETLIBL OUT(*RDI) JNETLIBL LIBR(*LIST) AMBI(*NONE) LIBUSR(*NONE) OUT(*RDI) JNLDUE UF library list. Test. Lib Due JNLUNO UF library list. Test. Lib Uno JNTRE UF library list. Test. Lib Tre
Esempio 2: Elenca gli ambienti di una libreria ambienti
Il comando puo' anche essere copiaincollato dal log dell'esempio 1.
Si riportano comando e log.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*LIST)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*LIST) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDICMD)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) /*UNO1>
    Noerr Nessun errore*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO2) /*UNO2>
    Err A Lib aree diverse*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO3) /*UNO3>
    Err L Lista librerie in errore*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO4) /*UNO4>
    Err DEF Err dtanetamb, err dtaper, lib amb non libl*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO5) /*UNO5>
    Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO6) /*UNO6>
    Err MN Mancano dtanetamb e dtaper*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO7) /*UNO7>
    Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl*/
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO8) /*UNO8>
    Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper, lib aree diverse*/
Si osservi la prima riga di log riportante il comando impartito corredato anche dei parametri di difetto.
Si osservino le righe successive che elencano gli ambienti sotto forma di comandi copiaincollabili per eseguire l'eventuale sostituzione della lista librerie individuata. E' riportato anche un commento con codice e testo ambiente.
In forma piu' sintetica.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*LIST) OUT(*RDI) JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*LIST) LIBUSR(*NONE) OUT(*RDI) UNO1 Noerr Nessun errore UNO2 Err A Lib aree diverse UNO3 Err L Lista librerie in errore UNO4 Err DEF Err dtanetamb, err dtaper, lib amb non libl UNO5 Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper UNO6 Err MN Mancano dtanetamb e dtaper UNO7 Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl UNO8 Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper, lib aree diverse
Esempio 3: Elenca gli ambienti di una libreria ambienti con test lista librerie
Una variante dell'esempio 2 con comando e log della sola forma sintetica.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*TEST) OUT(*RDI)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*TEST) LIBUSR(*NONE) OUT(*RDI)
  UNO1 ok Noerr Nessun errore
  UNO2 ok Err A Lib aree diverse
  UNO3 ER Err L Lista librerie in errore
  UNO4 ok Err DEF Err dtanetamb, err dtaper,
            lib amb non libl
  UNO5 ok Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper
  UNO6 ok Err MN Mancano dtanetamb e dtaper
  UNO7 ok Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl
  UNO8 ok Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper,
            lib aree diverse
La riga messaggio contiene in questo caso l'esito del tentativo di utilizzo della lista librerie corrispondente all'ambiente.
Esempio 4: Elenca gli ambienti di una libreria ambienti con test esteso di ogni ambiente
Un'altra variante dell'esempio 2 con comando e log della sola forma sintetica.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*TESTALL) OUT(*RDI)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*TESTALL) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDI)
  UNO1 ........ Noerr Nessun errore
  UNO2 ...A.... Err A Lib aree diverse
  UNO3 L....... Err L Lista librerie in errore
  UNO4 .DE.F... Err DEF Err dtanetamb, err dtaper,
                  lib amb non libl
  UNO5 .MEA.... Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper
  UNO6 .MN..... Err MN Mancano dtanetamb e dtaper
  UNO7 .MN.F... Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl
  UNO8 .DNA.... Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper,
                  lib aree diverse
La riga messaggio contiene in questo caso l'esito del test esteso dell'ambiente come spiegato per il parametro AMBI(*TESTALL).
Esempio 5: Elenca gli ambienti di una libreria ambienti la cui lista librerie contiene la libreria cercata
Un'ulteriore variante dell'esempio 2 con comando e log della sola forma sintetica.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*WHEREIS) LIBUSR(JNLPRIMA)
    OUT(*RDI)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(*WHEREIS) LIBUSR(JNLPRIMA)
    OUT(*RDI)
  UNO1 IH       Noerr Nessun errore
  UNO2          Err A Lib aree diverse
  UNO3 ER       Err L Lista librerie in errore
  UNO4 IH       Err DEF Err dtanetamb, err dtaper,
                  lib amb non libl
  UNO5          Err MEA Manca dtanetamb, err dtaper
  UNO6          Err MN Mancano dtanetamb e dtaper
  UNO7          Err MNF Mancano aree dati, lib amb non libl
  UNO8          Err DNA Err dtanetamb, manca dtaper,
                  lib aree diverse
La riga messaggio contiene in questo caso l'esito del test di presenza in lista della libreria individuata tramite il parametro LIBUSR(libreria-cercata) come spiegato per il parametro AMBI(*TESTALL).
Esempio 6: Imposta nel lavoro corrente la lista librerie individuata da libreria e ambiente
Il comando puo' anche essere copiaincollato dal log dell'esempio 2.
Si riportano comando e log.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDICMD)
  Lista librerie OK
Se dal video comandi si vuole esaminare il log esteso, si preme F10.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDICMD)
  E' stato modificato l'elenco librerie.
  Jobd JNLUNO/JNLUNO1 Libl QTEMP JNLPRIMA JNLSECONDA
    JNLTERZA JNLUNO QGPL
  Lista librerie OK
Si osservi il messaggio emesso in log dal sottostante tool JLIBL che indica la descrizione lavoro e la lista librerie usate.
Esempio 7: Tenta di impostare nel lavoro corrente la lista librerie errata individuata da libreria e ambiente
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO3)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO3) LIBUSR(*NONE)
    OUT(*RDICMD)
  <--- Resending start --->
  Libreria JNLMANCA non esiste.
  Jobd JNLUNO/JNLUNO3 errore su Libl QTEMP JNLMANCA
    JNLQUINTA JNLUNO QGPL
  Nel comando JLIBL e' stato trovato un errore.
  Nel comando JNETLIBL e' stato trovato un errore.
Si osservino i messaggi del tool sottostante JLIBL riportati al livello visualizzato tramite il tool di reinvio JRSNMSG
Esempio 8: Come esempio 6 ma con aggiunta estemporanea di librerie
Si riportano comandi e log.
Prepara una lista librerie elementare:
> CHGLIBL LIBL(QTEMP QGPL)
  E' stato modificato l'elenco librerie.
Esegue il comando:
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*USER JNLTERZA)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*USER JNLTERZA)
    OUT(*RDICMD)
  Lista librerie OK
Come se avesse eseguito:
> CHGLIBL LIBL(QTEMP NERONI JNLTERZA JNLPRIMA JNLSECONDA
    JNLUNO QGPL)
Se dal video comandi si vuole esaminare il log esteso, si preme F10.
> CHGLIBL LIBL(QTEMP QGPL)
  E' stato modificato l'elenco librerie.
> JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*USER JNLTERZA)
  JNETLIBL LIBR(JNLUNO) AMBI(UNO1) LIBUSR(*USER JNLTERZA)
    OUT(*RDICMD)
  E' stato modificato l'elenco librerie.
  Jobd JNLUNO/JNLUNO1 Libl QTEMP JNLPRIMA JNLSECONDA
    JNLTERZA JNLUNO QGPL
  La libreria JNLTERZA e' stata eliminata dall'elenco
    librerie.
  La libreria JNLTERZA e' stata aggiunta all'elenco
    librerie.
  La libreria NERONI non e' stata eliminata dall'elenco
    librerie.
  La libreria NERONI e' stata aggiunta all'elenco
    librerie.
  Lista librerie OK
Si osservi il ballo della libreria aggiunta e di quella spostata.
| Top | 
Messaggi *INFO e *COMP
Messaggi *DIAG seguiti da *ESCAPE CPF0001
| Top |